
Fra i temi affrontati, in primo piano l'immigrazione (il controllo delle frontiere,il contrasto all'immigrazione illegale e misure concrete per una maggiore integrazione degli immigrati legali) e la difesa europea comune. Sono stati firmati anche alcuni accordi in materia di ambiente e cultura. In particolare, è stato formalizzato un accordo col quale il Governo francese offre un contributo di 3.25 milioni di euro per il restauro della Chiesa delle Anime Sante all'Aquila, danneggiata dal sisma. L'accordo è il primo passo per una collaborazione nel settore del restauro che potrebbe estendersi anche ad altri Paesi dell'area Euro-mediterranea. Infine, Italia e Francia rilanciano insieme l'Unione per il Mediterraneo con una dichiarazione comune, che - firmata dai due ministri degli Esteri italiano e francese - saluta positivamente il consolidamento istituzionale dell'Unione per il Mediterraneo, simboleggiata dalla creazione del Segretariato dell'Organizzazione, e l'avvio del fondo italo-francese Inframed a favore delle infrastrutture sostenibili nel Mediterraneo. L'Italia e la Francia dichiarano il proprio sostegno alla Presidenza spagnola dell'UE nella prospettiva del Vertice dell'Unione per il Mediterraneo previsto in giugno a Barcellona.
Per saperne di più, clicca QUì
Per saperne di più, clicca QUì
Nessun commento:
Posta un commento
Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.